Con un ottimo successo riscosso nella sua precedente edizione, il piccolo notebook di casa Xiaomi si rinnova con i processori di casa Intel di settima generazione, mantenendo la maggior parte delle caratteristiche ma guadagnando ovviamente in termini di performance e autonomia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Xiaomi Mi Notebook Air 12.5 2017 all’interno della nostra pagina dedicata.
Squadra che vince non si cambia: il notebook da 12.5″ che ha sicuramente saputo fare abbastanza bene sugli eCommerce di importazione è stato refreshato in modo anche abbastanza silenzioso da Xiaomi con l’introduzione, come abbiamo detto, di un nuovo processore. Questo non è altro che l’Intel Core M3-7Y30, un dual-core a quattro thread con architettura Intel Kaby Lake. La scelta di Xiaomi è singolare: è quasi l’unico brand al mondo che non ha ancora optato per gli Intel Core classici, ormai ridotti per dimensioni e consumi. Tale processore dispone comunque di un clock a riposo da appena 1.0 GHz, in boost fino a 2.60 GHz quando si “arrabbia”; niente male affatto per l’utilizzo on-the-go, senza troppe rinunce. Ad esso sono associati 4 GB di RAM DDR3 a 1866 MHz, non tantissimi per eseguire più software in parallelo ma comunque sufficienti per tenere un buon numero di schede aperte su browser, ed un SSD da 128 GB o da 256 GB in base alle configurazioni. La scheda grafica, in questo modello da 12.5″, è integrata e corrisponde ad una Intel HD 505 Graphics.
Buono l’aspetto delle porte, comunque poche per mantenere il profilo dell’Ultrabook estremamente sottile: troviamo infatti una USB 3.0, una USB Type-C 3.1 con supporto alla ricarica, una HDMI e il jack audio da 3,5 mm classico. Tutto qui? Sì. Il resto è dedicato alla tastiera e al trackpad, comunque molto comodi per la digitazione e l’utilizzo quotidiano. Non mancano ovviamente dei buoni speaker di sistema made by AKG da 2 W complessivi e una webcam HD.
Ad alimentare il tutto troviamo un modulo da 37 Wh che promette fino a sei ore di autonomia d utilizzo medio – forse un po’ poche, ma con il risparmio energetico attivo ed un browser intelligente si può fare di più. L’OS è ovviamente Windows 10 in versione Home.