Wiko VIEW Prime torna infatti alle dimensioni originali, presentando anch’esso un pannello widescreen con rapporto 18:9 da 5,7 pollici con risoluzione HD+. Anche il design rimane uguale, salvo per la posizione delle due fotocamere, nettamente potenziate in questo caso e che andiamo a scoprire più avanti.
Ciò che contraddistingue Wiko VIEW Prime dal modello base è anche la sua eccellente scheda tecnica, potenziata ulteriormente per l’occasione ed equipaggiata con un SoC Qualcomm Snapdragon 430 con CPU octa-core, accostato a 4 GB di RAM e ad uno storage maggiorato di 64 GB, comunque espandibile via micro SD fino a 128 GB aggiuntivi. Come anticipavamo, anche il comparto fotografico subisce una netta evoluzione, soprattutto per quanto riguarda il sensore anteriore, da sempre “preferito” da Wiko ed utilizzato per indirizzare i propri prodotti ad un pubblico giovanile. Wiko VIEW Prime dispone infatti di un doppio sensore anteriore, rispettivamente da 20 MP e 8 MP, con lente grandangolare fino a 120°, utile per catturare selfie di gruppo sempre più ampi. Tra le funzionalità di spicco di questa fotocamera troviamo un flash anteriore “Soft Light” e l’Auto-HDR, che permette di ottenere scatti migliori, adattando il fuoco su più punti contemporaneamente.
Anche la fotocamera posteriore risulta essere migliore di quelle già viste sui due terminali precedenti, in quanto essa dispone ora di un sensore più ampio da 16 MP. Tra le altre funzionalità da segnalare troviamo la possibilità di effettuare video in Time Lapse, ma anche quella di accedere ad una modalità Pro Mode che permette di impostare manualmente i vari parametri della fotocamera. Anche in questo caso troviamo un modulo 4G e la stessa batteria da 3000 mAh, mentre a bordo è comunque presente Android Nougat 7.1.2.
Wiko View Prime è disponibile all’acquisto in Italia, ad un prezzo consigliato di 269,99€ .
Dal punto di vista delle prestazioni Wiko View Prime è equipaggiato con un SoC Qualcomm Snapdragon serie 400 octa-core. Il software lasciato in dotazione sui modelli in prova non è parso tra i più reattivi, tuttavia è molto probabile che ciò sia dovuto alla natura stessa dei sample forniti in fiera, dotati con tutta probabilità di un software non ancora completamente maturo.
Interessante l’hub utilizzato da Wiko per racchiudere tutte le scorciatoie e le informazioni più utili all’utente, accessibile dalla schermata Home con un semplice swipe. Per il resto le personalizzazioni applicate da Wiko sono minime e si ripercuotono principalmente sulle icone e qualche menù. Wiko VIEW Prime ha dimostrato di avere una fotocamera molto interessante, soprattutto per quanto riguarda il sensore frontale dalle grandi potenzialità.