Il target di Neffos C7 non si distacca di molto da quello solito della gamma Neffos: la fascia è bassa, ma con un look che non vuole essere troppo dozzinale. L’assemblaggio, per carità, non è sicuramente tra i migliori in assoluto: è in policarbonato con finitura in simil-metallo, ma tende a scricchiolare un po’ qui e lì. L’ergonomia è comunque buona, con un peso ben distribuito su tutta la struttura che ne garantisce un buon feel durante l’utilizzo.
Il display frontale è abbastanza luminoso ma non fra i più definiti, anzi: 5.5″ HD su un pannello con aspect ratio tradizionale 16:9, non un campione in termini di definizione. Buono invece il doppio GB di RAM che sicuramente andrà incontro a chi esegue anche più app contemporaneamente, sebbene il sistema operativo sia misteriosamente ancora Android Marshmallow in edizione classica. Intrigante la batteria presente all’interno del dispositivo, che sicuramente gli attribuirà una buona autonomia anche di un paio di giorni ad utilizzo moderato.
Nonostante sia un marchio nuovo nel mondo degli smartphone, il brand Neffos di TP-Link ha festeggiato un 2017 con vendite quadruplicate anno su anno. Un +400% che testimonia la posizione del brand nella fascia medio-bassa di mercato e che vuole spingersi oltre in futuro. Per questo al Mobile World Congress di Barcellona ha presentato il suo nuovo top di gamma, il Neffos N1, e quello che diventerà il modello di punta della sua gamma intermedia, il Neffos C7, di cui ci occuperemo in questa pagina. Vediamo tutte le caratteristiche tecniche di Neffos C7, già disponibile all’acquisto in Italia.
Il nuovo Neffos C7 non fa il salto verso il display a tutto schermo ma conserva il classico design con due cornici piuttosto spesse ad inquadrare un display da 5,5 pollici IPS con risoluzione HD (1280 x 720 pixel). L’obiettivo di TP-Link non è rincorrere il mercato con le ultime novità, ma cercare di offrire un prodotto di qualità al prezzo più basso possibile. Per questo serviva mantenere lo stile classico in vigore su tutti i modelli fino a due anni fa con una pratica scocca di metallo ad assicurare la giusta ergonomia al dispositivo.
Il punto di forza è nel comparto fotografico e, in particolar modo, nella fotocamera frontale da 8 megapixel supportata dal Beautify Mode: un tool a 10 livelli sviluppato da Arcsoftche migliora in maniera naturale i ritratti e consente di avere un’anteprima del volto con diversi filtri bellezza, per catturare sempre l’immagine migliore. Per avere lo scatto perfetto puoi contare anche sulla funzione “flash screen” in caso di condizioni con scarsa illuminazione o giocare con il grandangolo da 86 gradi per i migliori scatti di gruppo. Buona anche la fotocamera posteriore da 13 megapixel con un sistema autofocus rapido, in modo da scattare foto nitide e dettagliate anche con soggetti in movimento.
Sotto la scocca c’è un processore MediaTek MT6750 con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna (espandibile con microSD fino a 128 GB) che danno vita ad Android Nougat – non è chiaro se e quando il dispositivo verrà aggiornato a Android Oreo. Completano la dotazione una connessione Bluetooth 4.1, il modulo Wi-Fi, la possibilità di avere due Sim installate contemporaneamente e il sensore per le impronte digitali che si trova subito sotto la fotocamera posteriore. Buona, infine, la batteria da 3060 mAh che promette di arrivare fino a fine giornata.
Il Neffos C7 è disponibile all’acquisto in Italia nelle colorazioni Cloudy Grey e Sunrise Gold al prezzo di 159 euro.