Nerd per definizione su tutto quello che riguarda gli smartphone. Ho provato, testato e recensito centinaia di modelli, cosa che mi ha permesso di acquisire grande conoscenza del settore di cui seguo con attenzione quello che offre il mercato, dai brand più blasonati alle marche di nicchia.
Giusto il tempo di vedere sugli store online Sony Xperia XZ2 e Sony Xperia XZ2 Compact, che il produttore giapponese decide di rilanciare ulteriormente la propria corsa annunciando il nuovo Sony Xperia XZ2 Premium. Come di consueto, la versione Premium è il fiore all’occhiello del segmento Sony, che parte dalla base di partenza della gamma XZ2 e la eleva all’ennesima potenza con lo schermo in 4K, la doppia fotocamera e tanta, tantissima potenza. Vediamo le caratteristiche tecniche, il prezzo e la data di uscita del nuovo smartphone a cui è dedicata questa pagina.
Il nuovo Sony Xperia XZ2 Premium ricalca il nuovo design giapponese visto in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona: più sottile, con bordi e cornici ridotte, il corpo in vetro e le finiture in metallo che lo rendono al tempo stesso elegante e resistente, grazie al Corning Gorilla Glass 5 su entrambi i lati. Lo schermo da 5,8 pollici è davvero intrigante: risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel) con 765 PPI, supporto all’HDR e tecnologia X-Reality, derivata dall’esperienza Sony nel mondo dei televisori, che migliora la qualità di visualizzazione di foto e video fornendo immagini più naturali, nitide e chiare. Una stella che Sony si appunta sul petto, essendo tutt’oggi l’unico costruttore ad aver puntato sullo schermo in 4K e trasformando lo XZ2 Premium nel miglior smartphone per l’intrattenimento (per film, serie tv e giochi, considerando l’eco-sistema compatibile con PlayStation), almeno sulla carta.
Peccato che la scelta di inserire nuovamente un display con rapporto d’immagine in 16:9offuschi questa lista di novità, rendendo lo smartphone “datato”, almeno dal punto di vista del design. Sony comunque prova a rimediare con il nuovo Dynamic Vibration System, che fa vibrare il telefono a ritmo di musica o a tempo con i video che condividi con gli amici, in modo da offrire un feeback aggiuntivo all’audio emesso dagli speaker stereo frontali – i più potenti di sempre, con S-Force Front Surround e supporto per l’Hi-Res Audio, il suono in alta definizione.
Sotto la scocca c’è l’ultimo top di gamma di Qualcomm, lo Snapdragon 845 con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 400 GB con micro SD. Buona anche la batteria da 3540 mAh, con ricarica rapida e wireless, con standard Qi, compatibile con la maggior parte dei caricabatterie senza fili in commercio, e modalità Smart Stamina e Stamina Plus Battery Care per una maggiore durata dell’alimentatore.
Ma il punto di forza del telefono è nascosto nella doppia fotocamera, la prima in assoluto per Sony e che promette di scattare immagini davvero di qualità. La nuova fotocamera Motion Eye Dual è composta da un sensore RGB da 19 megapixel, sensore Exmor RS, apertura focale f/1.8 e pixel da 1,22 micron e da un sensore in bianco e nero da 12 megapixel con apertura focale più ampia a f/1.6, in grado di gestire al meglio colori, contrasto e luminosità. Le informazioni delle due lenti vengono elaborate da AUBE, il nuovo processore d’immagine, in grado di unire la cromaticità del primo sensore con la luminosità del secondo: questo consente la registrazione video con la sensibilità ISO 12800, la più alta di sempre in uno smartphonee fino a ISO 51200 per le foto. Un risultato che finora era possibile soltanto con una macchina fotografica con obiettivi intercambiabili. Buona anche la fotocamera frontale da 13 megapixel.
Completano la scheda tecnica il lettore per le impronte digitali – che si trova nella parte posteriore del dispositivo, subito sotto la doppia fotocamera – la certificazione IP65 / IP68 per resistere a schizzi e cadute, oltre ad un ottimo comparto per la connettività: c’è il modulo Bluetooth 5.0, quello per A-GPS, A-Glonass e Wi.Fi Miracast, oltre al chip NFC, all’ingresso USB Type-C e la compatibilità LTE con X20, per una velocità di connessione fino a 1.2Gbps. Lato software, lo Xperia XZ2 Premium uscirà con Android Oreo 8.1 a bordo.
Il Sony Xperia XZ2 Premium sarà disponibile in Italia in due finiture cromatiche: Chrome Black e Chrome Silver. Ancora non c’è una data di uscita ufficiale, ma dall’azienda fanno sapere che il dispositivo dovrebbe uscire sui principali store online a partire dall’estate. Torneremo ad aggiornare la pagina appena avremo ulteriori informazioni ufficiali in merito.
Nerd per definizione su tutto quello che riguarda gli smartphone. Ho provato, testato e recensito centinaia di modelli, cosa che mi ha permesso di acquisire grande conoscenza del settore di cui seguo con attenzione quello che offre il mercato, dai brand più blasonati alle marche di nicchia.