In questa guida esploreremo l’ambiente delle GPU per andare ad evidenziarvi i modelli di scheda video gaming economica più degni di essere acquistati. Andremo anzitutto a spiegarvi i nostri criteri di selezione, per poi andare a suggerirvi quali sono le migliori soluzioni del momento. Attenzione però: non vi suggeriremo modelli di scheda video più vecchi di un paio d’anni. Per quanto sia tecnicamente possibile acquistare prodotto datati di fascia medio/alta, non andremo a consigliarveli dato che riteniamo ben poco saggio comprare una scheda video già a metà (se non oltre) il suo arco vitale.
Acquistare una scheda video è a dir poco essenziale, quando si tratta di assemblare un computer atto all’ambiente videoludico, dato che questa sarà la componente più importante per determinare le performance dei nostri giochi. Nonostante l’indispensabilità di questa componente, non tutti fra voi saranno però chiaramente disposti ad investire ingenti quantità di Euro in una GPU (Graphics Processing Unit).
Per venire incontro alle vostre potenziali esigenze economiche, abbiamo dunque ben pensato di creare questo articolo, interamente dedicato ad aiutarvi a scegliere una scheda video gaming economica ma comunque meritevole. Con il termine “economico” noi andiamo ad indicare una scheda video d’introduzione relativamente recente (massimo un paio d’anni) ed acquistabile ad un prezzo inferiore ai 250€. Per meritevole, invece, intendiamo indicare che eviteremo di consigliarvi GPU che non siano in grado quantomeno di permettere di giocare a titoli free-to-play come Fortnite in Full HD in maniera fluida e stabile. Ora che abbiamo stabilito cosa intendiamo con il termine “economico”, andiamo a vedere più nel dettaglio quali sono i criteri di selezione dei prodotti che abbiamo impiegato.
Nonostante il termine GPU venga spesso impiegato come sinonimo di scheda video, in realtà questa sigla sta ad identificare l’unità processante della scheda. Questo processore sarà responsabile di svolgere tutte le operazioni di calcolo legate al rendering grafico dei nostri giochi, quindi per valutarne le potenzialità la cosa più importante da individuare è il suo livello di clock base e boost clock. Questo valore – misurato in MHz – varierà molto da GPU a GPU, e più alto è il valore (specialmente del boost clock) maggiori saranno le prestazioni. Noi andremo a suggerirvi dunque i modelli di scheda video gaming economica dal miglior rapporto clock/prezzo possibili.
L’altro elemento imperativo da controllare, quando si parla di scheda video per il gaming, è il suo quantitativo di VRAM. Se la GPU è possibile da definire come “una CPU grafica”, lo stesso discorso può essere applicato anche per VRAM e RAM. Maggiore è la sua capacità in GB e la sua frequenza in MHz, maggiore risulterà anche la sua potenzialità in termini di prestazioni.
Chiaramente in questo contesto, dove si tratta di selezionare una scheda video gaming economica, non ci si può aspettare moltissima VRAM in termini quantitativi. Detto questo, però, riteniamo comunque importante evidenziare un valore minimo sotto il quale riteniamo sconsigliabile scendere, che anche nel peggiore dei casi non dovrà andare a nostro avviso sotto i 2 GB.
Per determinare la longevità di una scheda video gaming economica bisogna si capirne le potenzialità di resa grafica, ma valutare anche la bontà del sistema di cooling è imperativo. I modelli di GPU che appartengono a questo articolo sono solitamente piuttosto compatti, in termini di dimensioni, quindi l’efficienza dell’impianto refrigerante non sarà immensa. Detto questo, però, noi cercheremo sempre di suggerirvi le varianti più meritevoli, e favoriremo i modelli dove sono presenti un quantitativo ridotto di ventole (solitamente due) e dalle dimensioni più importanti piuttosto che prodotti con tante piccole ventole.
Passiamo a una generazione successiva invece. Ormai i prezzi si sono stabilizzati abbastanza che possiamo consigliarle senza remore: con 4 GB di memoria GDDR5, questa scheda offre una gran potenza anche nella fascia bassa. Con un clock di 8.000 MHz e 896 CUDA Core, siamo un gradino più in alto rispetto alla precedente.
Anche in questo caso non siamo davanti a qualcosa di estremamente potente, ma che rende immensamente per la fascia di prezzo. Pronta per ogni particolarità, dal 4K al Gsync di Nvidia, è un fantastico punto di partenza per un computer dal costo contenuto ma in gradi di spingersi anche oltre i 60 FPS o la grafica media, ovviamente a seconda dei giochi. Sfruttando tutti i vantaggi della nuova architettura Turing, è qualcosa da considerare assolutamente.
Ultimamente il regno di Nvidia è stato accerchiato da AMD, che ha iniziato a spopolare nelle fasce più basse del settore. Questa RX 580 offre 8 GB di memoria GDDR5, mettendola già a un alto livello di potenza. Richiedendo 150 Watt per quanto riguarda il lato energetico, bus di memoria a 256 bit e cloccato di base a 7.000 MHz, questa scheda è un capolavoro della fascia bassa.
In grado di spingersi anche oltre il Full HD e a framerate maggiori (a seconda delle impostazioni grafiche che preferisci), è difficile non considerarla tra le migliori opzioni sul mercato. Ma il punto di forza assoluto della scheda è la fascia di prezzo: per le sue capacità, non c’è quasi nulla che possa competere in termini di euro con questo modello. Se non hai intenzione di spingere al massimo i tuoi giochi nel futuro, è più che ottima per il presente.
Puoi acquistare MSI AMD RX 580 su eBay.
Questa GPU vanta 1.408 CUDA Core che operano a 1830 MHz (1797 MHz di boost clock). La VRAM ammonta a 6 GB GDDR5X, lavora a 14.000 MHz ed interfaccia a 192 bit. La potenza richiesta per garantire un funzionamento ottimale è di 120 Watt.
Infine, chiudiamo la nostra selezione di opzioni economiche con un modello di tutto rispetto, che offrirà agli utenti ben più margine in termini di potenzialità grafiche. La GTX 1660 Super rappresenta una fantastica opzione per chi vuole spendere circa 250€ ed avere modo di giocare in tutta tranquillità ad ogni singolo gioco in Full HD/60 fps a dettagli elevati o, in alternativa, Full HD anche a framerate più elevati di 60 (come 75 fps con V-Sync o 90/100 senza V-Sync).
Puoi acquistare EVGA GeForce GTX 1660 SUPER SC ULTRA GAMING su Amazon.
Ti segnaliamo che per i prodotti in vendita su Amazon puoi usufruire delle spedizioni rapide e di tanti altri servizi privilegiati attraverso un account Amazon Prime: per attivarlo clicca qui.