Con questo articolo andremo ad illustrarvi quali sono i router gaming migliori per le vostre necessità. Cominciamo però spiegandovi quali sono stati i punti che abbiamo maggiormente tenuto in considerazione durante il nostro processo di selezione.
L’importanza di un router gaming è sicuramente notevole, specialmente per tutti gli utenti che desiderano massimizzare le prestazioni della propria linea internet. Senza questi importanti apparecchi, infatti, sarò impossibile sfruttare a dovere la propria connessione per qualsiasi elemento che ha impatto sulle attività legate al gaming.
Piccola premessa: in questa nostra guida agli acquisti ci concentreremo sul consigliarvi modem-router, ovvero router che fungono anche da modem. Un router ed un modem non adempiono alla stessa funzione, e visto e considerato che la quasi totalità delle funzioni utili per il gaming devono essere svolte a livello di modem. Non crediamo sia utile, quindi, suggerirvi prodotti che da router e quindi da utilizzare in tandem con il proprio modem. Detto questo, andiamo ora a visionare i criteri di selezione che abbiamo impiegato.
Un aspetto essenziale di ogni router per essere anche solo considerabile “da gaming” è la quantità di porte Gigabit Ethernet presenti. Non andremo a consigliarvi router con meno di 4 porte Ethernet, essendo questa la quantità ideale di porte per il rapporto ingombro/flessibilità del prodotto.
Un altro aspetto che per qualche utente potrebbe essere meno importante ma piuttosto significativo per determinare il valore di un router gaming è la presenza dello standard Wi-Fi 802.11ac o superiore. Questa tecnologia di trasmissione del segnale senza fili è infatti più veloce e stabile delle precedenti versioni (come lo standard 80211.n). Di per sé il Wi-Fi non è un metodo ottimale di connessione per videogiocare online, ma assicurandosi di avere un modem router gaming con lo standard più veloce possibile si può mitigare al meglio eventuali effetti di instabilità della connessione.
Nonostante molte delle feature aggiuntive presenti in un modem router gaming non siano strettamente necessarie per videogiocare online, alcune fra queste risultano davvero utili per ottimizzare al massimo la velocità della propria linea. Un elemento davvero cruciale anche solo per poter essere incluso in questa guida è la possibilità di effettuare il Port Mapping, ovvero di aprire/chiudere manualmente degli ingresso al proprio router per far funzionare al meglio determinati giochi.
L’altra feature utilissima per videogiocare, presente in tutti i migliori modem di fascia medio/alta, sono le funzionalità QoS (Quality of Service). Questa serve a donare priorità ed ottimizzare il flusso dati, limitando la banda di altre applicazioni mentre si gioca e “pulendo” eventuali disturbi del segnale e rendendo dunque il flusso di dati più stabile e costante.
Questo router dispone di quattro porte Ethernet ed ha una velocità di trasmissione massima in Wi-Fi di 300 Mbps.
Se siete alla ricerca di un router gaming in grado di soppiantare quello già in vostra dotazione senza spendere cifre importanti allora TP-Link Archer VR400 è il dispositivo che fa al caso vostro. Questo router, dal costo decisamente ragionevole, è compatibile con connessioni ADSL, ADSL 2/2+ e VDSL2, coprendo quindi le principali tecnologie sfruttate sul suolo italiano. A livello di Wi-Fi le prestazioni sono adeguate, offrendo una frequenza di trasmissione di 2,4 GHz (300 Mbps) ed è incluso anche il supporto alle reti 3G/4G tramite dongle USB.
Puoi acquistare TP-Link Archer VR400 su Amazon.
Questo router dispone di quattro porte Ethernet, una porta USB 2.0 ed ha una velocità di trasmissione massima in Wi-Fi di 733 Mbps.
Se siete alla ricerca di un router gaming in grado di soppiantare quello già in vostra dotazione senza spendere cifre importanti allora ASUS DSL-AC52U è il dispositivo che fa al caso vostro. Questo router è compatibile con connessioni ADSL, ADSL2/2+ e VDSL2, coprendo quindi le principali tecnologie sfruttate sul suolo italiano. A livello di Wi-Fi le prestazioni sono buone, soprattutto grazie alla presenza del Dual-Band simultaneo da 5 GHz (433 Mbps) e da 2,4 GHz (300 Mbps).
Puoi acquistare ASUS DSL-AC52U su Amazon o se preferisci su ePrice
Questo router dispone di quattro porte Ethernet, una porta USB 2.0, una USB 3.0 ed ha una velocità di trasmissione massima in Wi-Fi di 1900 Mbps.
Se siete infine alla ricerca di un router gaming dalle buone specifiche ed estremamente competente allora Netgear Nighthawk AC1900 rappresenta una soluzione decisamente valida. Le funzionalità di QoS avanzate ed il supporto alle tecnologie ADSL, ADSL2, ADSL2+, VDSL e VDSL2 garantiscono una compatibilità totale e bontà della connessione costante. La bontà e fluidità di questa è ulteriormente facilitata dall’implementazione di un sistema a doppia CPU per la gestione ed interpretazione del traffico dati.
Con il software Netgear Genie App si ha un grande livello di controllo e customizzazione della propria rete per venire incontro alle esigenze di qualunque utente. Per concludere, è presente il Dual-Band simultaneo da 5 GHz (1300 Mbps) e da 2,4 GHz (600 Mbps) con una grandissima capacità di trasmissione del segnale, coprendo in maniera stabile anche abitazioni molto grandi.
Puoi acquistare Netgear Nighthawk AC1900 su Amazon o se preferisci su ePrice
Ti segnaliamo che per i prodotti in vendita su Amazon puoi usufruire delle spedizioni rapide e di tanti altri servizi privilegiati attraverso un account Amazon Prime: per attivarlo clicca qui.