Razer Seiren X è al momento disponibile direttamente da questa pagina Amazon o tramite gli appositi box, tra i quali trovate anche quello dedicato all’acquisto di un accessorio molto utile per migliorare la qualità di registrazione, ovvero il Pop Filter.
Dopo aver stilato un articolo riguardante le news di Razer Kiyo, la peculiare webcam da gaming appena lanciata da Razer, pare scontato andare a trattare anche Razer Seiren X. Questa nuovissima edizione dell’apprezzato microfono da gaming lanciato qualche anno fa dall’azienda californiana vanta un paio di qualità che lo rendono un prodotto decisamente meritevole, quindi andiamo insieme a vedere quali sono le specifiche tecniche e le caratteristiche.
Paragonando Razer Seiren X alla sua precedente versione – il ben più costoso Razer Seiren Elite – notiamo che nonostante la differenza di prezzo il neo arrivato sia comunque in grado di risultare un prodotto interessante per il broadcasting anche sul piano tecnico. Il sample rate massimo è canonico per la categoria assestandosi a 48 KHz ed il bit rate è di 16 bit, quindi in questi due aspetti risulta inferiore alla variante Elite; ciò in cui brilla è nella natura delle capsule.
La matrice, infatti, consiste in tre capsule a condensatore da 25 mm di diametro (ben 9 mm in più) e l’innovativo pattern super-cardioide riduce al minimo la ricezione dei suoni ambientali, come mostra la figura qui accanto. La risposta di frequenza è di 20 Hz – 20 KHz, la sensibilità raggiunge i 17.8 mV/Pa ed il massimo SPL (Sound Pressure Level, ovvero la pressione massima che può essere gestita da un microfono prima che avvenga una distorsione) è di 110 dB.
Per concludere in bellezza, Razer Seiren X introduce una feature completamente nuova per il parco microfoni di Razer, ovvero un sistema di resistenza attiva agli urti. Grazie al design flessibile delle componenti interne, infatti, la qualità della trasmissione rimane garantita anche nel caso il microfono riceva inavvertitamente un colpo mentre ci muoviamo nelle nostre sessioni di gaming.