HMD Global, il marchio che controlla il brand Nokia, ha tenuto proprio nelle scorse ore un nuovo evento in Cina dove ha rimosso i veli dall’ennesimo smartphone medio-gamma, che porta il nome di Nokia 7 e che va ad aggiungersi alla già numerosa famiglia di dispositivi lanciati da Nokia durante l’arco di quest’anno.
Nokia 7 si presenta con un look del tutto simile a quello di Nokia 6: questo è caratterizzato da linee sottili e corpo in alluminio serie 7000, mentre è valorizzato ulteriormente dalla presenza di un pannello in vetro Corning Gorilla Glass che ricopre anche la scocca posteriore. I bordi sono molto smussati, mentre il display è un pannello LCD IPS da 5,2 pollici, con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Le dimensioni totali corrispondono a 141,2 x 71,45 x 7,92 mm.
Spostandoci sul comparto hardware troviamo una scheda tecnica da dispositivo di fascia medio-alta: qui spicca la presenza di un SoC Qualcomm Snapdragon 630, affiancato da 4 o 6 GB di RAM (in base alla configurazione scelta) e 64 GB di storage interno, espandibili tramite scheda micro SD. Uno degli aspetti più caratteristici di Nokia 7 è il suo comparto fotografico: anche qui ritroviamo infatti la possibilità di scattare i cosiddetti “bothie”, una funzionalità già vista su Nokia 8, che permette all’utente di scattare una doppia foto, accostando le immagini ottenute dalla fotocamera frontale a quelle del sensore posteriore. Qui troviamo un sensore principale da 16 MP, con apertura f/1.8 e flash LED dual-tone, mentre quello anteriore conta invece 5 MP, con apertura f/2.0 e angolo ampio di 84°.
Buono il comparto connettività, dove non manca la tecnologia Bluetooth 5.0, WiFi 802.11ac, un modulo NFC ed un modem LTE Cat.6. La batteria è buona ed ha una capacità di 3000 mAh, mentre è ricaricabile tramite cavo USB Type-C, con ricarica rapida. Lato software troviamo infine il sistema operativo Android Nougat 7.1.1.
Nokia 7 arriverà nelle colorazioni Matt White e Gloss Black. Il dispositivo è stato annunciato per il solo mercato cinese ad un prezzo base (convertito) di circa 320€ per il modello da 4 GB di RAM, e 346€ per quello da 6 GB di RAM.