La gamma Nikon è molto vasta, comprende reflex per tutte le esigenze e tutti i budget. Nikon D7200 va a collocarsi direttamente nella fascia amatoriale/semi-professionale grazie alle sue caratteristiche che la distinguono dalle sorelle minori.
Che si tratti di una reflex per chi già “mastica” fotografia lo si deduce dal doppio display e dalle doppie ghiere, oltre a questi aspetti strutturali però c’è dell’altro. Il sensore CMOS DX da 24.2 megapixel senza filtro ottico passa-basso, processore d’immagine EXPEED 4 che permette di scattare fino a 6 foto al secondo e sistema di autofocus da 51 punti di cui 15 a croce che permette una messa a fuoco rapida e precisa. Inoltre la gamma ISO va da 100 a 102.400, con una tenuta del rumore digitale molto buona fino a 3200 ISO, questo è ottimo per le fotografie ma anche per i video, quest’ultimi possono arrivare fino alla risoluzione Full HD a 1080p. Lo schermo montato sul retro è da 3.2″ ad alta risoluzione che torna utile quando si registrano filmati o se non si ha voglia di utilizzare il mirino. Non mancano ovviamente WiFi e NFC che permettono la connessione con i dispositivi mobili tramite l’applicazione SmartBridge di Nikon, quest’ultima permette non solo di trasferire i file dalla fotocamera allo smartphone o tablet ma anche di controllare da remoto la D7200.
Nikon D7200 è una reflex per chi vuole fare un upgrade della propria attrezzatura per passare a qualcosa di semi-professionale, grazie al corpo tropicalizzato può essere utilizzate in praticamente tutte le occasioni e restituirà sempre ottimi risultati.
Nikon D7200 è disponibile all’acquisto da aprile 2015 ad un prezzo consigliato al pubblico di circa 1.200€.