Dopo un anno di stop, Motorola torna a lanciare la variante Play nella sua nuova gamma G6, appena lanciata in un evento organizzato a San Paolo, in Brasile. Oltre al Moto G6 e al Moto G6 Plus, vedremo in Italia anche il Motorola Moto G6 Play, la variante low cost ed economica, ma con minori funzionalità. Andiamo a scoprire la scheda tecnica, la data di uscita e il prezzo del nuovo smartphone al centro di questa pagina.
Il Motorola Moto G6 Play sposa l’arte del compromesso: per non superare la barriera dei 200€ di prezzo, l’azienda controllata da Lenovo ha dovuto rinunciare a qualcosa. Rispetto agli altri componenti della gamma, il G6 Play ha un display da 5,7 pollici con una risoluzione minore – soltanto in HD+ (1440×720 pixel) pur mantenendo un rapporto d’immagine in 18:9 – il lettore per le impronte digitali si sposta sul retro, proprio in coincidenza del logo Motorola e c’è una singola fotocamera posteriore.
Per il resto, il design è lo stesso degli altri due fratelli maggiori: corpo in vetro 3D Glass e finiture in metallo che, per un dispositivo da 199€ fa pur sempre bella figura. Non c’è il riconoscimento facciale, ma ciò su cui punta il Moto G6 Play è l’autonomia, grazie ad una batteria con ricarica rapida da 4000 mAh che promette di rispondere a qualunque esigenza, assicurando una durata superiore al singolo giorno.
Sotto la scocca, c’è un processore Qualcomm Snapdragon 430, octa-core con architettura ARM Cortex-A53 e clock fino a 1.4 GHz, supportato da 3 GB di RAM e da 32 GB di memoria interna, espandibile via micro SD, che controlla e gestisce il sistema operativo Android Oreo 8.0. Ovviamente, essendo il modello base della gamma è più facile elencare ciò che manca, rispetto alle caratteristiche di punta: dal punto di vista fotografico, non c’è il doppio sensore – considerato da Motorola un bonus che devi pagare su un modello più prestazionale – e la fotocamera posteriore da 13 megapixel non ha funzionalità avanzate, anzi ha un’apertura focale f/2.0 e il classico flash LED. Buona, invece la fotocamera frontale da 8 megapixel con flash LED. Non c’è il chip NFC e soprattutto mantiene la porta micro USB senza fare il salto verso l’USB Type-C; sono presenti invece il modulo Bluetooth 4.2, il Wi-fi 802.11 b/g/n.