Questa guida all’acquisto è tutta dedicata alla migliore scheda madre, l’elemento che fa da base a tutta la componentistica PC e permette di far funzionare il tutto armoniosamente.
In questa guida ci dedicheremo a schede madri per scopo generico. Stai assemblando un PC gaming da zero? Puoi prendere ispirazione dalla nostra personale scelta di build complete PC gaming, il giusto equilibrio e la massima compatibilità dei componenti.
La scheda madre definisce le potenzialità della configurazione, estendo o limitando le capacità hardware e software del sistema. Da sola però non è in grado di dare al PC tutto quello che serve. Proprio per questo motivo è bene scegliere prima di tutto il miglior processore, che avrà un ruolo cruciale all’interno della build. Tuttavia non bisogna sottovalutare i criteri per l’acquisto della scheda madre, facendo attenzione in particolare alla compatibilità coi vari produttori.
Le schede madri (anche dette motherboard o abbreviate mobo) sono prodotte principalmente da quattro grandi aziende: ASUS, MSI, Gigabyte ed ASRock. Altri brand si dedicano a questo settore, ma svolgono un ruolo marginale che possiamo perciò considerare di nicchia. Data la natura della scheda madre, è uno dei componenti più difficili da interpretare con una mole infinita di proposte e caratteristiche tecniche. Vediamo perciò di fare chiarezza su questi aspetti.
Partiamo dalle porte situate sul retro del PC:
Vediamo ora le caratteristiche presenti sul corpo della motherboard:
Infine il BIOS terrà traccia di tutte queste specifiche dando la possibilità, se necessario, di regolare numerosi parametri. Qui potremo infatti calibrare la velocità delle ventole, i dispositivi di boot, l’overclock e tanto altro. Ma non spaventatevi, non è qualcosa con cui dovrete necessariamente aver a che fare. Di fatto, confrontandoci con la realtà dei prodotti, qualsiasi scheda madre possiede dei requisiti più che sufficienti per una normale configurazione.
Andando invece oltre l’aspetto tecnico, anche il design potrebbe essere un fattore da valutare, favorendo un look più vivace oppure più neutrale. Sta comunque a voi decidere qual è la migliore scheda madre per le vostre esigenze.
Fatta questa premessa, come sono suddivise le varie proposte di schede madri? Quali sono le differenze effettive? Prima di tutto tracciamo una linea fra le schede madri Intel e le schede madri AMD. È di fondamentale importanza capire che una scheda madre è compatibile esclusivamente con un processore dello stesso brand. In nessun caso sarà possibile far funzionare un processore Intel, ad esempio, con una scheda madre AMD. Questa compatibilità è definita dal socket, lo slot fisico che deve corrispondere al socket indicato sulla CPU. Nessuna preoccupazione, le nostre guide seguono costantemente le ultime novità, assicurando la compatibilità dei componenti consigliati. Il resto della componentistica PC può invece essere utilizzata da entrambi i brand, tranne qualche rarissima eccezione.
Dopodiché è il chipset a giocare un ruolo fondamentale, il bus di comunicazione definito da Intel ed AMD. Sono i due colossi delle CPU a delineare i limiti e l’espandibilità nelle specifiche della scheda madre, lasciando comunque la possibilità ai produttori di personalizzare alcuni aspetti. Vediamo cosa significa in pratica tutto ciò analizzando le ultimissime proposte sul mercato.
Un’altra caratteristica importante è il form factor, ovvero le dimensioni che la scheda madre può avere. Diverse dimensioni chiaramente impongono limiti differenti: una mobo grande richiederà un case più grande, mentre una più piccola limiterà il numero di slot presenti. Gli standard di nostro interesse sono quelli largamente approvati dall’industria dell’hardware: EATX, ATX, micro-ATX e mini-ITX.
Andiamo finalmente al sodo con la nostra personale selezione di migliore scheda madre, organizzate per fascia di prezzo.
Qui troviamo una proposta di schede madri adatte a qualsiasi contesto. I prodotti più consigliati e venduti si trovano su questa fascia, trattandosi del giusto compromesso fra caratteristiche tecniche, design e prezzo. Potrete abbinare a queste motherboard qualsiasi processore della rispettiva serie, ma vi guideremo comunque al perfetto equilibrio dell’intera configurazione. Ecco quindi la migliore scheda madre Intel ed AMD su questa fascia di prezzo.
Questa scheda madresupporta processori con Socket AM4 è in formato micro-ATX e può accogliere fino a 64 GB di memoria nei quattro slot RAM DDR4. Offre quattro porte SATA 3 e uno slot M.2 per l’archiviazione, mentre per quanto riguarda i PCI siamo davanti a uno slot PCIe 3.0 x16 (x16), uno PCIe 2.0 x16 (x4) e un PCIe 2.0. Dal lato USB, ne troviamo (oltre a due standard 2.0.) 4 del tipo 3.0 e 2 del tipo 3.1, più che sufficienti per ogni utente. Pensato per la fascia media, è in grado di essere usato anche per il gaming – ricordiamo però ancora una volta di controllare per bene la compatibilità di tutti i componenti.
Puoi acquistare Gigabyte B450M DS3H su Amazon o se preferisci su eBay
Questa scheda madre in formato micro-ATX supporta processori con Socket LGA1151 e può accogliere fino a 64 GB di memoria nei quattro slot RAM DDR4. È dotata di uno slot PCI, due slot PCIe x16 ed uno PCIe x1, oltre a sei porte SATA ed uno slot M.2 per lo storage. Sul retro troviamo una porta USB 3.1 Gen 2, tre porte USB 3.1 Gen 1 (di cui una USB Type-C) e due USB 2.0.
Una più capace scheda madre rispetto alla precedente fascia, grazie al pacchetto completo di specifiche tecniche al passo coi tempi. I quattro slot per la RAM, la USB Type-C, lo slot M.2, sono tutte caratteristiche che rendono questa motherboard una più valida scelta. L’ideale per qualsiasi CPU Intel di ottava generazione, eccetto i modelli sbloccati K che il chipset B365 non riesce a sfruttare a pieno. La incoroniamo perciò migliore scheda madre di fascia media.
Puoi acquistare Gigabyte B365M DS3H su Amazon o se preferisci su eBay
Se volete puntare in alto, questa fascia si distingue per i design singolari e l’espandibilità migliorata. Rivolte a chi vuole ottenere il massimo dai propri componenti o tenersi pronto a sostanziosi upgrade futuri. Dei prodotti predisposti alle esigenze di oggi e domani, affiancati da un look niente male. Ecco la nostra selezione di schede madri su questa fascia di prezzo.
Questa scheda madre in formato ATX supporta processori con Socket LGA1200 e può accogliere fino a 128 GB di memoria nei quattro slot RAM DDR4. È dotata di uno slot PCI, due slot PCIe x16 e tre PCIe x1, oltre a sei porte SATA e due slot M.2 per lo storage. Sul retro troviamo due porte USB 3.1 Gen 2 (di cui una USB Type-C), due porte USB 3.1 Gen 1 e due USB 2.0. Presenta inoltre la possibilità di overclock di CPU e RAM.
Qui troviamo numerosi slot e porte a disposizione, ma è quello che si cela sotto la scocca a fare davvero la differenza. Con questa scheda madre ci è finalmente permesso l’overclock di CPU e RAM, potendo usufruire delle ultimissime tecnologie dell’industria hardware. Il primo vero passo verso una configurazione più prestante e versatile. Preferibilmente accompagnata da un processore Intel di decima generazione sbloccato e da memorie con frequenze superiori a 2666 MHz.
Puoi acquistare MSI Z490 Gaming Plus su Amazon.
Questa scheda madre in formato ATX supporta processori con Socket AM4 e può accogliere fino a 64 GB di memoria nei quattro slot RAM DDR4. È dotata di tre slot PCIe x16 e tre PCIe x1, oltre a sei porte SATA e due slot M.2 per lo storage. Sul retro troviamo due porte USB 3.1 Gen 2 e sei porte USB 3.1 Gen 1 (di cui una USB Type-C). Presenta inoltre la possibilità di overclock di CPU e RAM.
Una scheda madre dalle caratteristiche tecniche rifinite affiancata da un look singolare. Raggiunto il limite di slot e porte del chipset, sono i piccoli ma significanti dettagli a definire le differenze[per una migliore scheda madre di fascia alta. Si fanno perciò strada il chip audio migliorato, il raffreddamento passivo di un dispositivo M.2, ma anche la possibilità di utilizzare USB 3.1 Gen 2 frontali. Complessivamente una validissima scheda dal design neutrale ed elegante. Per una configurazione ottimale di abbinarla ad un processore AMD Ryzen di seconda generazione.
Puoi acquistare ASUS Prime X570 PRO su Amazon o se preferisci su eBay
Il montaggio della migliore scheda madre è apparentemente semplice: basterà allineare la scheda ai fori predisposti all’interno del case e procedere nell’avvitare tutte le viti necessarie. Per semplicità, però, è bene installare CPU e RAM a priori (ed anche un eventuale SSD M.2) evitando di operare all’interno degli stretti spazi del case. Il nostro consiglio è quello di poggiare la scheda madre sopra la sua scatola originale ed utilizzarla come superficie di lavoro.
Una volta installata la componentistica sopraelencata osservate lo spazio interno del case e pianificate il montaggio della scheda madre. Prima di tutto è necessario montare il backplate, una piccola placca metallica di forma rettangolare i cui fori corrispondono alle entrate/uscite poste sul retro della motherboard.
Occorrerà installarla nel suo spazio apposito sul retro del case, inserendola dall’interno verso l’esterno e facendo attenzione che i fori corrispondano perfettamente alle porte sulla scheda madre. È in assoluto il passaggio più dimenticato nell’assemblaggio di un PC, anche perché il backplate non può essere installato una volta montata la scheda madre. Detto questo, la sua funzione non è vitale al funzionamento del computer, occupandosi semplicemente di proteggere l’interno del case da corpi esterni.
Il prossimo passo è l’installazione effettiva della scheda madre. Allineatela al backplate appena montato e ai vari fori predisposti sul case, dopodiché inserite le viti in ogni fessura. Assicuratevi che la scheda sia ben salda, senza però utilizzare forza eccessiva durante il montaggio. Ecco fatto, la scheda madre è installata!
Ti segnaliamo che per i prodotti in vendita su Amazon puoi usufruire delle spedizioni rapide e di tanti altri servizi privilegiati attraverso un account Amazon Prime: per attivarlo clicca qui.