Un principiante che si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia, e si trova a dover scegliere la sua prima macchina fotografica, ha al momento l’imbarazzo della scelta. Sono tanti infatti i modelli presentati dalle varie aziende per utenti alle prime armi. Le fotocamere reflex, tra tutte, rappresentano un’ottima opzione per chi non ha esperienza in questo campo, ma ha voglia di imparare.
Le macchine fotografiche di tipo reflex sono delle ottime opzioni per chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia, e ha bisogno di uno strumento semplice da utilizzare ma che possa garantire una buona qualità dell’immagine fin da subito. Grazie alle varie modalità automatiche integrate in tutti i modelli, sarà possibile fotografare al meglio diversi tipi di scena (paesaggi, ritratti, sport, ecc.) anche senza avere esperienza in questo campo.
Inoltre, data la loro popolarità le fotocamere reflex possono contare su un gran numero di accessori per tutti i gusti e le necessità. Chi con il passare del tempo vuole imparare a sfruttare la propria reflex in maniera più approfondita e passare a scattare manualmente non avrà difficoltà a trovare guide, articoli, o video, per imparare passo a passo ad utilizzare al meglio la propria macchina fotografica.
Per scegliere la migliore reflex per principianti adatta alle proprie esigenze bisogna considerare alcuni elementi, a partire dalla qualità delle immagini prodotte.
Il primo elemento da valutare per scegliere la migliore reflex per principianti è il tipo e la qualità del sensore. Generalmente, i produttori integrano nelle fotocamere reflex per principianti dei sensori di tipo APS-C mentre riservano i sensori Full Frame, che hanno delle dimensioni maggiori, per i modelli professionali. Un sensore più grande produce dei risultati migliori in termini di dettaglio e nitidezza, ma gli APS-C hanno raggiunto ormai dei livelli tecnologici altissimi. Nonostante siano semplici da utilizzare, le fotocamere che abbiamo inserito in questa guida permettono di ottenere delle ottime foto nella maggior parte delle situazioni.
Anche il numero di megapixel può essere d’aiuto nella scelta, in quanto determina la grandezza delle immagini ottenute. Per la stampa o per l’utilizzo in grafiche molto dettagliate, è meglio utilizzare fotocamere con sensori da almeno 20 megapixel, mentre è una caratteristiche che non incide molto nell’ambito dei social network. Le immagini prodotte da una buona fotocamera reflex per principianti devono essere ricche di dettagli, con un range dinamico soddisfacente(differenza tra zone più luminose e più buie nella scena) e una riproduzione dei colori abbastanza fedele alla realtà.
Passiamo poi al secondo elemento di scelta, quello relativo alle performance in termini di sensibilità ISO. Si tratta di una caratteristica fondamentale per le fotografie in condizioni di scarsa illuminazione. Tutte le fotocamere reflex supportano ormai una vasta gamma di sensibilità ISO: i valori bassi sono indicati per le fotografie in ambienti molto luminosi, mentre i livelli ISO alti diventano necessari quando c’è poca luce. Quindi, se pensate di realizzare molti scatti in situazioni di luce sfavorevole, è importante che scegliate un modello capace di valori ISO sopra i 6400.
Parallelamente però, più in alto ci si spinge con questi valori, più probabile è la comparsa di rumore digitale nell’immagine. Si tratta di una grana che se diventa troppo intensa può creare dei problemi di sfocatura e perdita di dettagli nella foto, soprattutto se la si osserva in uno schermo grande o si stampa l’immagine. In questa guida abbiamo inserito dei prodotti che si comportano discretamente anche quando si alzano i livelli ISO.
Il quarto ed ultimo criterio riguarda l’ottimizzazione del sistema di autofocus. U
In questa guida affronteremo i migliori modelli di fotocamera reflex per principianti dividendoli in due fasce di mercato: fascia bassa e fascia media. Nella fascia bassa troviamo quei prodotti adatti a chi vuole iniziare ad imparare a fotografare, cercando di spendere poco per la propria macchina. Per chi cerca una fotocamera dalle caratteristiche migliori, che possa dare più soddisfazioni in futuro dopo aver acquisito una certa esperienza, dovrebbe orientarsi sulle proposte di fascia media.
Se siete alle prime armi, e cercate una fotocamera reflex semplice da utilizzare e che non costi un capitale, la Canon EOS 4000D può essere una buona opzione per voi. Infatti, grazie alla modalità di scatto automatica, anche chi è senza esperienza potrà ottenere delle buone immagini.
È dotata di un sensore CMOS APS-C da 18 megapixel, capace di registrare filmati in risoluzione Full HD con 30 fps. Il sistema di messa a fuoco automatica può contare su 9 punti selezionabili, mentre le raffiche di foto sono da 3 fps. Il sistema di messa a fuoco a rilevamento di contrasto si basa su 9 punti selezionabili. Non manca la possibilità di inviare rapidamente le immagini appena scattate ai propri smartphone, attraverso la connessione WiFi.
La Canon EOS 4000D è la fotocamera reflex per principianti più economica in questa guida. È consigliata a chi sta per muovere i primi passi nel mondo della fotografia, e non vuole spendere troppo.
Puoi acquistare il prodotto su Amazon su eBay o su ePrice
Uno dei grandi nomi nella storia della fotografia reflex è Nikon, che entra in questa guida con la entry level D3500. Come da tradizione Nikon, il sensore APS-C da 24 megapixel integrato in questa fotocamera è molto valido, e assicura delle immagini dettagliate e con un buon range dinamico. Particolarmente buona anche la tenuta ad alti valori ISO, con una gamma di sensibilità che varia da 100 a 25.600.
Nikon non si è dimenticata dell’aspetto video, inserendo la possibilità di registrare ad un frame rate di 60 fps, alla risoluzione massima di 1080p. Le raffiche di foto raggiungono invece i 5 fps. Un altro elemento positivo è il peso, che si ferma a 365. Questa macchina include un buon display LCD da 3″, non inclinabile. Anche qui è presente la possibilità di condividere le foto con i propri dispositivi, attraverso l’app Snapbridge. Questa permette anche di utilizzare lo smartphone come monitor esterno.
La Nikon D3500 è un’ottima opzione reflex per principianti, in quanto combina un prezzo contenuto con delle ottime prestazioni sia fotografiche che video.
Puoi acquistare Nikon D3500 su Amazon o se preferisci su eBay
Trova spazio nella nostra guida alle migliori reflex per principianti anche la Pentax K-S2, una fotocamera rugged da portare sempre con sé senza preoccupazioni. Infatti, ha un corpo tropicalizzato che la rendere resistente ad umidità e polvere, e può essere utilizzata fino ad una temperatura minima di -10º. Buone anche le performance del sensore APS-C da 20 megapixel, dotato di stabilizzazione integrata: una caratteristica ottima per video e foto in condizioni di scarsa luminosità.
Le raffiche sono da 5.4 fps, mentre la sensibilità ISO supportata arriva con estensione fino a 51200, da un minimo di 100. I video sono registrabili alla risoluzione massima di 1080p/30 fps, e grazie al display orientabile a 180º può diventare una buona opzione per i vlog. Presente anche qui al possibilità di trasferire immagini e video ai propri dispositivi attraverso la connessione wireless.
Se avete bisogno di una reflex resistente, che vi faccia stare tranquilli anche in condizioni atmosferiche più complicate senza rinunciare alla qualità dell’immagine, la Pentax K-S2 fa per voi.
La Nikon D5600 è l’opzione di fascia media all’interno del catalogo reflex del produttore giapponese. Non è tra le reflex più leggere, ma grazie a delle dimensioni ridotte è molto comoda da usare e portare in giro.
Il sensore è un APS-C da 24.2 megapixel, accompagnato dal processore Expeed 4. Queste caratteristiche tecniche la rendono capace di una gamma di sensibilità molto ampia: varia infatti da 100 a 25600, espandibile addirittura fino a 102400. Il sistema di AF è composto da 39 punti, di cui 9 a croce centrale selezionabili anche attraverso il touchscreen del display posteriore. Display che è un luminoso LCD da 3″ con 1.040.000 punti completamente inclinabile e ribaltabile a 180º. Le raffiche di foto sono da 5 fps, mentre offre la possibilità di registrare video alla risoluzione di 1080p/60 fps.
Si tratta di un’ottima opzione all’interno della fascia media, per fotografi principianti che vogliono partire con un prodotto dalle ottime prestazioni.
Puoi acquistare Nikon D5600 su eBay.
La Canon EOS 800D è una macchina semplice, ma dalle caratteristiche avanzate. È perfetta per iniziare ad imparare la tecnica fotografica, e potrà darvi molte soddisfazioni dopo aver fatto un po’ di esperienza. Integra un sensore APS-C 24 megapixel capace di ottime prestazioni, ma senza rinunciare ad un corpo macchina leggero e maneggevole. Non manca il potente processore d’immagine Digic 7, che muove alcune tra le top di gamma Canon.
Buone le raffiche di foto, che possono arrivare a 6 fps. Anche nel compartimento video si comporta bene: non è disponibile il 4K, ma i file alla risoluzione 1080p/60 fps che riesce a produrre sono di qualità. Nei video dà una grossa mano il fantastico sistema di messa a fuoco automatica con tecnologia Dual Pixel, con 45 punti di selezione AF. Comodo il display orientabile in tutte le direzioni, dotato di touch screen per la messa a fuoco e lo scatto.
La Canon EOS 800D è la fotocamera adatta al principiante con un budget medio, che desidera una fotocamera semplice da utilizzare inizialmente, ma che può offrire delle grandi prestazioni man mano che si impara ad usarla al meglio.
Puoi acquistare Canon EOS 800D su Amazon o se preferisci su eBay
Ti segnaliamo che per i prodotti in vendita su Amazon puoi usufruire delle spedizioni rapide e di tanti altri servizi privilegiati attraverso un account Amazon Prime: per attivarlo clicca qui.