Lenovo, direttamente dal CES 2018 di Las Vegas, lancia il Miix 630, tablet 2-in-1 che funge da punto di partenza per una nuova generazione di dispositivi del futuro, caratterizzati da un’autonomia capace di durare una giornata intera, questa volta per davvero. Ecco tutti i dettagli sul nuovo tablet.
Dopo aver visto i nuovi HP Envy x2 (non il modello con processori Intel Core) e ASUS NovaGO, primi dispositivi ad abbracciare la piattaforma Snapdragon, ci stavamo chiedendo quale azienda avrebbe rilasciato un prodotto simile. Non poteva mancare Lenovo, uno dei più grandi produttori di computer al mondo che, direttamente dal CES 2018 di Las Vegas, presenta il suo Miix 630. Come il resto della serie “Miix”, siamo di fronte al classico tablet 2-in-1, ovvero un tablet vero e proprio a cui è possibile affiancare una tastiera dock esterna ed una stylus.
Come i computer di HP e ASUS, la particolarità del prodotto presentato da Lenovo è da ricercarsi al suo interno, sotto la scocca in alluminio. Qui, infatti, batte uno Snapdragon 835, SoC di punta del 2017 che verrà messo da parte dal nuovissimo Snapdragon 845. L’accoppiata Windows 10 S + Snapdragon 835 assicura un’autonomia incredibile, che dovrebbe sfiorare le 20 ore di utilizzo continuativo. Ovviamente sono dati raggiunti con particolari condizioni di utilizzo, ma siamo certi che un utilizzo medio (navigazione, qualche app aperta, player audio in background) potrebbe effettivamente avvicinarsi a quel dato.
Il corpo del tablet è caratterizzato da un pannello IPS da 12.3 pollici con risoluzione WUXGA+ da 1920 x 1280 pixel. Il quantitativo di RAM è disponibile nei tagli da 4 o 8 GB mentre lo storage parte da 64 GB e può essere espanso fino a 256 GB in fase di acquisto – oltre alla micro SD. La connettività è affidata ad un modulo Wi-Fi 802.11ac 2×2, Bluetooth 4.1 e modem LTE (Qualcomm X16). Infatti, come ci comunica l’azienda, è possibile abbinare un piano dati personalizzato per il Miix 630 in modo da restare sempre connessi ad Internet, anche in assenza di una connessione Wi-Fi nei paraggi.
Per quanto riguarda le porte I/O, abbiamo una USB Type-C ed il classico jack audio da 3.5 mm.
Il dispositivo è atteso per questa primavera ad un prezzo che, negli USA, si aggira attorno agli 800$, circa 670€ al cambio attuale. Aggiorneremo l’articolo non appena avremo maggiori informazioni per il nostro mercato.