Il nuovo Huawei MediaPad M5 8.4 è l’ultimo tablet di Huawei pensato per garantirti la massima portabilità per tutte le esigenze: dall’intrattenimento alla produttività, passando per musica, film e giochi. Vediamo tutte le caratteristiche del prodotto presentato al MWC 2018 di Barcellona, con tutti i dettagli sulla versione da 8.4 pollici.
Il nuovo Huawei MediaPad M5 8.4 è la versione entry level della gamma di tablet Huawei presentati per il 2018. Il più piccolo (e meno potente) ha però il miglior schermo della compagnia grazie a un display IPS WQXGA (2560 x 1600 pixel) con una concentrazione di informazioni grafiche da 359 pixel per pollice. Chi cerca un dispositivo per ascoltare la musica o guardare un film in mobilità, può contare anche su un doppio speaker audio ottimizzato da Harman Kardon in grado di offrire un audio immersivo 3D con un supporto audio Hi-Res per garantire un’eccezionale qualità del suono.
Dal punto di vista del design, il tablet è bello ed ergonomico, con vetro 2.5D e tecnologia ClariVu 5.0-enhanched, mentre sotto la scocca c’è un processore Huawei Kirin 960 octa-corecon 4 GB di RAM e tre tagli di memoria a scelta tra 32 GB, 64 GB e 128 GB, espandibili con microSD fino a 256 GB, a seconda delle necessità. Lato software c’è Android Oreo con EMUI 8.0, mentre offre una buona autonomia con una batteria da 5100 mAh e la ricarica rapida di Huawei.
Completano le dotazioni hardware una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una anteriore da 5 MP oltre alla connettività LTE, Wi-Fi: IEEE 802.11a/b/g/n/ac e Bluetooth 4.2.
Provato dal vivo, Huawei MediaPad M5 8.4 risulta essere un dispositivo sicuramente niente male, particolarmente portabile, facile da tenere anche in una sola mano. Cosa non da poco, assolutamente, visto che il display che mette a disposizione non è poi così piccolo. Il corpo è stato ottimizzato egregiamente dall’azienda proprio per tale scopo, mantenendo uno spessore ridottissimo e delle cornici lunghe molto contenute. Davvero positivo, anche i tagli netti del corpo d’alluminio.
Un po’ discutibile, di contro, la fotocamera posteriore così sporgente: lo è davvero troppo, e tenderà sicuramente a rovinarsi nel tempo se non si utilizza una buona (e spessa, controsenso) cover. La qualità della suddetta, però, lascia parecchio a desiderare. Il sistema operativo, Android personalizzato con EMUI 8.0, non è affatto male in termini di navigazione: anche in sessioni di gaming rapide con Asphalt non abbiamo riscontrato forme di impedimenti, se non un lieve riscaldamento nella zona superiore del device probabilmente inevitabile visto lo spessore contenuto e il corpo in alluminio.
Il display non è niente male, e anzi è anche ben denso di pixel: siamo di fronte ad un vero e proprio “tablet da 8 pollici di fascia alta”, senza troppi compromessi.