Fossil continua il suo buon lavoro nel campo degli smartwatch presentando il nuovo Fossil Q Control. Come sempre troviamo grande attenzione ai dettagli, anche se il design ricorda qualcosa che avevamo già visto con il Misfit Vapor, prodotto di una sua azienda controllata. Scopriamo quindi quali solo le caratteristiche ufficiali del nuovo wearable.
In queste ore Fossil presenta il suo primo smartwatch swimproof, ovvero pensato per chi ama utilizzare il proprio orologio anche in piscina, senza timore di romperlo. La sua vena “sportiva” è valorizzata dalla presenza del classico sensore HR per il battito cardiaco. Il design, come dicevamo ad inizio articolo, è come sempre ricercato e piacevole, sebbene sia qualcosa di leggermente già visto. Frontalmente troviamo un display touchscreen always-on inserito in una cassa da 44 mm.
Al suo interno troviamo il classico Snapdragon Wear 2100 affiancato da 4 GB di memoria interna, utile per installare le applicazioni. Il sistema operativo è affidato ad Android Wear 2.0, l’ultima release dell’OS per wearable sviluppata da Google. Tutte le attività sportive possono essere sincronizzate tramite l’applicazione companion sfruttando il modulo Bluetooth 4.1oppure il Wi-Fi.
La batteria dalla durata dichiarata da 24 ore (non abbiamo notizie certe sul numero di mAh), si ricarica tramite un sistema ad induzione. La corona circolare permette di controllare rapidamente alcune funzioni del sistema operativo, proprio come si può fare con il Misfit Vapor, attraverso un’area touch. Registriamo purtoppo l’assenza del modulo GPS che in questo caso può essere rimpiazzato sfruttando quello integrato all’interno dei propri smartphone.
Fossil Q Control è quindi certamente indicato per gli sportivi casual, ovvero quelli che amano tenere traccia della distanza percorsa, del battito cardiaco e controllare la qualità del sonno potendo sfruttare il accelerometro e il giroscopio.
Il Fossil Q Control è disponibile sul sito Fossil a 299€.