Utilizzare cuffie wireless con Nintendo Switch è possibile, ma richiede qualche accorgimento. Abbiamo creato questa guida Cuffie Wireless Nintendo Switch in modo da spiegare che metodi usare, e per illustrare le migliori opzioni disponibili sul mercato al momento. Ci sono infatti diversi tipi di prodotti disponibili,
Considerata la richiesta fatta dai giocatori, Nintendo ha reso disponibile modi per connettere cuffie wireless, che richiedono però qualche accorgimento. Si tratta di un metodo per aggirare le limitazioni di questo prodotto ibrido: sfruttando un trasmettitore bluetooth e gli ingressi di tablet e dock è possibile risolvere il problema e collegare cuffie alla console, che è ora anche in grado di riconoscere dispositivi di riproduzione bluetooth.
Per poterlo fare bisogna utilizzare o le prese USB-A disponibili sul dock o la presa USB-C sul tablet, anche se quest’ultima ha bisogno di considerazioni particolari che vediamo in una sezione dedicata. Una volta risolto questo problema di fondo, però, è possibile utilizzare quasi qualunque headset o cuffie per ascoltare audio o per comunicare coi nostri compagni, dato che il modo di interfacciarsi è simile a quello di un PC o di una qualunque altra console. La guida sarò quindi simile a una guida sulle migliori cuffie in senso generico. Abbiamo cercato di selezionare modelli diversi, a seconda delle necessità: che tu stia cercando delle cuffiette isolanti per viaggi in treno o delle cuffie da gamer di alta qualità, proponiamo di seguito soluzioni adatte a scopi diversi, seguendo sempre questi fattori per orientarci.
Il principale elemento da considerare è il comfort, ossia quanto sia comodo il paio di cuffie sulle nostre orecchie. Ci sono molti fattori che contribuiscono a rendere delle cuffie più o meno confortevoli: il principale sono i padiglioni, che toccano direttamente le orecchie, la cui forma, costruzione e materiale fanno la differenza tra il sentirli a malapena e l’avere la testa quasi stritolata. A questo è collegato l’archetto che li unisce, che dev’essere regolabile in modo da adattarsi alla forma della testa di giocatori anche molto diversi tra loro. Ci sono inoltre accorgimenti extra, come la possibilità di non aver pressione sulle asticelle degli occhiali, ottenuta tramite sistemi costruttivi che tengono conto anche dei giocatori con problemi di vista.
Secondo fattore da considerare è la qualità del suono che queste cuffie possono emettere. Il suono è emesso dai driver, le cui dimensioni e la cui qualità vanno a influire sulle potenzialità sonore delle cuffie, e sul range sonoro in grado di ottenere. Un buon paio di cuffie deve infatti poter coprire tutto il ventaglio bassi-alti, chiamato risposta di frequenza e misurato in Hz, in modo da trasmettere in maniera fedele musica ed effetti sonori; l’impedenza è l’altro vero e proprio parametro da considerare per valutare la profondità del suono, ma è standardizzato per quasi tutti i prodotti consumer e raramente sarà più alto o basso di 32 Ohm.
Escludiamo la qualità del microfono per un semplice motivo: tolte alcune rarissime eccezioni (principalmente Fortnite), al momento Nintendo Switch non supporta microfoni integrati nelle cuffie utilizzate, che siano wireless o collegate via cavo. Nintendo usa invece un’app per cellulare per sostituire questo tipo di comunicazione; questo elemento non deve quindi essere calcolato nello scegliere i prodotti.
Virtualmente l’intero settore dei trasmettitori per cuffie wireless usa una presa USB-A per inserire il dongle, il trasmettitore vero e proprio che manda e riceve segnali dalle cuffie. Questo crea un problema per le cuffie wireless Nintendo Switch, dato che il tablet ha solamente una presa USB-C sul suo corpo. È necessario quindi utilizzare un adattatore: consigliamo Aukey adattatore da USB-C a USB-A, un prodotto generico utilizzabile anche con cellulari e MacBook per trasferire file o connettere altre apparecchiature. La confezione include due “spinotti”.
Al momento ci sono effettivamente notizie di trasmettitori bluetooth con spina USB-C pensati per Nintendo Switch, ma dato che si tratta di progetti su Kickstarter o di prodotti ancora in fase di sviluppo non possiamo consigliarne l’acquisto, almeno finché non conosceremo prezzo e caratteristiche definitive (e avremo la possibilità di metterci le mani sopra).
Puoi acquistare Aukey adattatore da USB-C a USB-A su Amazon.
L’altra possibilità è un trasmettitore audio che passi dall’uscita jack 3.5mm posizionata in cima al tablet. Se hai paura di problemi di compatibilità è di gran lunga la soluzione più ovvia, dato che si tratta di trasmettere semplicemente un segnale audio senza doversi interfacciare con la console; lo svantaggio è che si tratta di una soluzione spesso più ingombrante di un adattatore USB-C, e che va ricaricato separatamente dalla console dato che l’uscita trasmette solamente un segnale audio. Ma se preferisci questa opzione a delle cuffie wireless Nintendo Switch vere e proprie, consigliamo TaoTronics Trasmettitore bluetooth audio per trasmettere il segnale alle cuffie, ma che ovviamente può anche essere utilizzato per qualunque dispositivo con uscita audio jack.
Gli headset wireless tendono a non avere una vera e propria fascia bassa, ma se è il costo che ti preoccupa principalmente, possiamo cominciare con le Logitech H600. Questa proposta di Logitech è un classico entry level, che bilancia costo e qualità: con incluso un microfono e una durata della batteria di circa 6 ore, offre molta comodità grazie al suo controllo del volume e disattivazione del microfono direttamente dalle cuffie stesse. Semplici e pieghevoli, sono una ottima soluzione portatile e fanno il loro lavoro da posizione fissa; decisamente un affarone se intendi comprarle durante i frequenti sconti che ricevono sugli store.
Puoi acquistare Logitech H600 su Amazon o se preferisci su eBay
L’update che rendeva compatibili le cuffie bluetooth ha colto gli utenti di sorpresa: Nintendo non aveva fatto nessun annuncio a proposito. Ma la cosa che ha colpito ancora di più è che, tra le cuffie wireless Nintendo Switch che si sono rivelate compatibili, c’erano le Sony PS4 Gold Wireless Headset, cuffie ufficiali della console della rivale Sony. Se vuoi puntare a qualcosa di incentrato sul gaming è decisamente una delle opzioni migliori, soprattutto se possiedi già PlayStation 4 come molti giocatori che considerano Nintendo Switch una aggiunta complementare alle console degli altri produttori.
Puoi acquistare Sony PS4 Gold Wireless Headset su Amazon o se preferisci su eBay
Con 15 ore di durata della batteria, le Turtle Beach Stealth 700 possono accompagnarci anche oltreoceano per le lunghe sessioni di gioco in aereo. Anche se sono orientate più verso PlayStation dal punto di vista del marketing, le cuffie sono pensate per ogni console e PC, offrendo un dongle da inserire nella presa per la ricezione dell’audio. Il sistema di isolamento acustico attivo si rivela un ottimo aiuto sia se vuoi concentrarti sul gioco che se intendi tagliare fuori il resto del mondo durante i viaggi, e grazie al DTS Superhuman Hearing – la nuova tecnologia di Turtle Beach per l’elaborazione dell’audio 3D – potrai goderti un suono estremamente definito, chiaro e perfetto per indicare la posizione di oggetti nello spazio virtuale.
Puoi acquistare Turtle Beach Stealth 700 su Amazon o se preferisci su eBay
Ti segnaliamo che per i prodotti in vendita su Amazon puoi usufruire delle spedizioni rapide e di tanti altri servizi privilegiati attraverso un account Amazon Prime: per attivarlo clicca qui.